Newsletter : aprile 2013
Un' informativa chiara e indipendente sull'industria del risparmio gestito
     
Il best performer del mese: Intervista
     
 
BGF Japan Small&Mid Cap Opportunity A2 /usd
Kei Fujibe - Director and Portfolio Manager, Head of the Japanese Fundamental Equity Team
Il gestore collabora con la società dal lontano 1999, se si include la collaborazione con Merrill Lynch Investment Managers (MLIM), che si è fusa con BlackRock nel 2006. Nel MLIM, Kei Fujibe gestiva il portafoglio e operava nell’area equity research responsibilites come membro del Japanese Equity Specialis Team. Precedentemente, aveva esercitato per tre anni nelle forze armate giapponesi.
Kei Fujibe è laureato in Economia, titolo ottenuto all’Università di Aoyama Gakuin nel 1997. 


Società:  BlackRock Japan Co., Ltd
Fondo: BGF Japan Small&Mid Cap Opportunity A2 /usd
cod. ISIN: LU0006061252
     
• Il fondo BGF Japan Small&Mid Cap Opp. A (usd) investe in titoli azionari emessi da società giapponesi small/mid cap. Scendendo maggiormente nel dettaglio, come viene gestito il fondo e come avviene la selezione titoli?
Fund Investment Il fondo viene gestito seguendo due componenti chiave: strategic alpha e tactical alpha. Lo strategic alpha è il componente principale dell’overperformance, il tactical alpha è utilizzato a supporto, come elemento secondario. Considerando lo strategic alpha, cerchiamo di massimizzare il ritorno a medio/lungo termine individuando quelle aziende che presentano il miglior potenziale di crescita in utili prima che lo faccia il mercato, servendoci del nostro approccio tematico e di selezione dei titoli. Considerando invece il tactical alpha, consideriamo gli excess return a medio/lungo termine. La combinazione di queste componenti ha come obiettivo l’ottenimento di excess return duraturi. Stock Selection Approccio Tematico Il team seleziona i titoli prestando attenzione ai cambiamenti nella società economica ed evitando di fossilizzarsi in stereotipi quali ad esempio una rigida categorizzazione settoriale. Identifichiamo tematiche di investimento andando a considerare trend di lungo termine quali la globalizzazione, la deregolamentazione, il cambiamento demografico e lo spostamento verso una società di informazione. Suddividiamo i titoli in cinque temi di investimento chiave: tecnologia, nuovi media, nuovi servizi healthcare, cambiamenti economici e tematiche di mercato. Individuiamo anche delle sottotematiche per ogni tema di investimento e stabiliamo le priorità in termini di potenziale crescita del mercato, stimolo, orizzonte temporale e percezione del mercato. Approccio Stock Selection Il team seleziona aziende all’interno dell’area small cap, focalizzandosi sul “cambiamento”. Riponiamo grande attenzione al possibile cambiamento nelle aziende, considerando track records, evoluzione nel management e bilanci d’esercizio. Consideriamo se i cambiamenti citati possono portare a un crescita potenziale, attraverso la ricerca bottom up condotta all’interno del processo decisionale.
• Come si compone l’asset allocation settoriale a marzo? Qual è stato il settore che ha offerto il maggiore contributo alla performance? E in prospettiva, quali saranno nel prossimo futuro i settori in grado di offrire maggiori opportunità di profitto?
Abbiamo aumentato l’esposizione a titoli new media, con aspettativa di crescita potenziale del mercato nel medio/lungo termine. Abbiamo aumentato l’esposizione ai settori orientati alla domanda interna quali depositi e trasporti, date le accresciute aspettative di mercato sostenute dall’aggressivo monetary easing (allentamento monetario) della Bank of Japan. Abbiamo ridotto l’esposizione ai settori di esportazione quali materiali di base, elettronica e macchinari che hanno ben performato grazie al deprezzamento dello yen. Il settore dei servizi è stato il più performante. Considerando i temi di investimento, i nuovi media e i nuovi servizi healthcare hanno contribuito significativamente alla performance. Nel medio/lungo termine, ci attendiamo che gli investimenti suddivisi per tematiche (tecnologia, nuovi media, nuovi servizi healthcare e cambiamenti economici) diano un largo contributo alla performance. Inoltre, ci stiamo focalizzando sul settore agricolo, anticipando le nuove opportunità di investimento proveniente dalle strategie di crescita dell’amministrazione Abe. Nel breve/medio termine, ci stiamo focalizzando sui depositi, trasporto via terra e proprietà che beneficeranno dalla reflazione associata con la politica ultra-easy monetary della Bank of Japan. L’edilizia beneficerà dall’aumento degli investimenti pubblici e i titoli sui consumi beneficeranno dalle previsioni di aumento dei consumi grazie all’onda di crescita e agli effetti del recente aumento di valore degli assets.
• Ritiene che la delicata situazione geo-politica dell’area Asiatica, riferendoci alla ultime vicende legate al presidente della Corea del Nord, possa avere conseguenze negative sui mercati dell’area?
Nonostante le tensioni geopolitiche siano aumentate, l’impatto sui mercati finanziari in Giappone è stato limitato. Al momento, non crediamo che le tensioni saliranno a tal punto da rappresentare un problema per i mercati giapponesi. Comunque, data la natura delle tensioni, pensiamo sia necessario rimanere vigili e prestare attenzione agli sviluppi politici della Corea del Nord.